REALIZZAZIONE GIARDINI

Il reparto di realizzazione giardini è il cuore operativo dell’azienda, formato da giardinieri esperti specializzati per realizzare qualsiasi opera verde.

Riteniamo infatti di primaria importanza rivalutare la figura del Giardiniere, elevarlo ad un profilo professionale molto più tecnico e specializzato, attraverso un approccio scientifico e la costante ricerca di sistemi di gestione del verde sempre più evoluti e sostenibili.

Spesso la sistemazione di un giardino viene considerata come un elemento secondario, subordinato alla realizzazione dell’architettura a cui si affianca. Noi invece crediamo che un giardino abbia un ruolo di primo piano nel progetto di una casa e che debba essere progettato da esperti con competenze specifiche nel campo del verde. Un corretto approccio nella progettazione dei giardini non solo è in grado di esaltare le qualità di una costruzione, qualunque sia la sua destinazione d’uso, ma permette di conferire allo spazio aperto anche un’identità autonoma, da luogo intimo di quiete, ad area per lo svago, a spazio dove poter entrare in contatto con la natura e la sua dinamicità, e molto altro ancora.

I giardini sono entità complesse in cui l’equilibrio tra gli elementi è fondamentale. Molti sono i fattori che devono essere presi in considerazione nella progettazione di giardini; in primis per noi è determinante cercare di venire incontro il più possibile ai desideri della Committenza.

Durante la fase di elaborazione del progetto bisogna cercare di dare risposta a molte domande e comprendere alcuni aspetti tecnici e altri meno tecnici del giardino, come ad esempio: il giardino è privato o ad uso pubblico; il giardino è stagionale (es. giardino della casa vacanze) o viene vissuto tutto l’anno; il giardino è in città oppure in campagna; la temperatura, gli sbalzi e i termini dell’ambiente; la presenza di vento, umidità, salsedine; la disponibilità d’acqua; la frequenza della manutenzione del giardino.

A differenza delle abitazioni, infatti, i giardini sono entità vive che interagiscono in maniera dinamica con l’ambiente circostante con il quale devono convivere. Le stagioni, la disponibilità di luce e di acqua, la temperatura esterna, modificano drasticamente le modalità di fruibilità dei giardini e devono essere valutate in fase di progettazione.

La progettazione non è dunque solo un completamento o un elemento accessorio del progetto architettonico, ma un processo concettuale e tecnico che segue precise procedure, simili, ma non coincidenti con quelle del settore edilizio. Si inizia con un sopralluogo ed un rilievo dell’area d’intervento, si ascoltano esigenze e desideri della Committenza e si mettono a sistema con le specificità del sito, passando poi alla stesura della prima idea progettuale. Le fasi successive prevedono la definizione della soluzione proposta a un livello di dettaglio sempre più approfondito, per arrivare fino al progetto esecutivo.

A questo punto è possibile passare alla realizzazione del giardino, dove le scelte fondamentali sono le seguenti:

  • scelta di piante di prima qualità

  • utilizzo di prodotti professionali, di massima qualità, possibilmente a matrice biologica (sementi, concimi, etc.)

  • manodopera specializzata
  • attrezzature e macchinari professionali (il nostro parco macchine è prevalentemente costituito dalle più moderne attrezzature a batteria, efficienti ed ecologiche)

per ultimo ma più importante di tutti:

  • massima SERIETA’ e PROFESSIONALITA’ nei rapporti con la Committenza

Telefono

Dottore Agronomo
Stefano Tagliabue: +39 338 8079336
Dottore Agronomo
Marco Tagliabue: +39 347 2798050

Indirizzo

Via M.L. King 1/D
Lazzate (MB)