PALO INIETTORE

Lo Studio il Trifoglio è in grado di fornire un servizio altamente professionale e funzionale per la cura e la manutenzione di alberi ed alberature: si tratta di concimazioni radicali eseguite attraverso l’utilizzo del palo iniettore.

L’apparato radicale è una parte della pianta poco conosciuta e purtroppo poco tutelata, ma di vitale importanza per la sopravvivenza e la stabilità dell’albero.





Il palo iniettore è uno strumento in grado di veicolare direttamente nel terreno soluzioni nutritive, fitostimolanti e/o altre sostanze in grado di guarire le nostre piante.
Con l’ausilio di una pompa a bassa pressione tali soluzioni, unite a composti organici, funghi e batteri utili, sono direttamente disponibili per le radici che le assorbono e le veicolano a tutta la pianta: si ottiene in questo modo un grosso beneficio sia per l’apparato radicale, di cui si incrementa lo sviluppo ed il potere assorbente, che per l’albero di cui si migliora lo stato vegetativo e fitosanitario complessivo.

Con il palo iniettore è inoltre possibile far assimilare alla pianta alcuni prodotti sistemici che normalmente si distribuiscono sull’apparato fogliare, riducendo l’inquinamento ambientale, migliorando l’efficacia dell’assorbimento e potendo intervenire anche su esemplari di grande dimensioni.

Lo Studio il Trifoglio utilizza la tecnica del palo iniettore anche per inoculare nel suolo le Micorrize.

Micorrize

Le Micorrize sono funghi utili che tramite simbiosi con l’apparato radicale della pianta ne aumentano la superficie ed il potere assorbente. In questo modo si amplifica notevolmente la capacità dell’albero di assimilare le sostanze nutritive presenti nel terreno. La relazione tra funghi utili presenti nel terreno e le piante è una relazione molto frequente in natura: tramite il palo iniettore si vuole ricreare questa sintonia anche su esemplari arborei presenti nelle aree verdi urbane, ristabilendo quindi il rapporto naturale tra apparato radicale dell’albero e funghi del terreno, per avere piante più sane, più forti nei confronti di tutti gli stress ambientali e naturalmente più belle.

E’ fondamentale specificare che le micorrize sono veri e propri fertilizzanti naturali, ritenute indispensabili dai professionisti più competenti ed aggiornati come sostegno naturale per lo sviluppo e la salute dell’albero, che però purtroppo vengono frequentemente dimenticati a favore di fertilizzanti chimici dalla maggior parte degli operatori del verde, causa la poca conoscenza e l’incapacità di utilizzo.

Le piante micorrizate si presentano spesso più competitive e più tolleranti nei confronti degli stress ambientali rispetto alle piante non micorrizate, infatti questi funghi garantiscono alla pianta numerosi vantaggi:

  • Facilitano in maniera significativa l’assorbimento di nutrienti presenti in forme normalmente non disponibili per le piante (ad esempio azoto nei composti organici, fosforo, potassio, magnesio, ferro e dei microelementi indispensabili ad espletare le funzioni vitali delle piante).

  • Migliorano la capacità di abbattere sostanze tossiche (metalli pesanti) presenti nel suolo.

  • Migliorano la capacità della pianta di assorbire acqua, proteggendola dagli stress idrici.

  • Svolgono la funzione di protezione nei confronti di funghi parassiti e nematodi e apportano benefici non nutrizionali dovuti, ad esempio, alla produzione di fitormoni.

Riassumendo, l’uso professionale del palo iniettore è un intervento che attraverso un approccio scientifico e specifiche metodologie tecniche, eseguibili solamente da personale altamente specializzato, consente di intervenire velocemente ed efficacemente su una singola pianta che necessita di cura e assistenza.

Telefono

Dottore Agronomo
Stefano Tagliabue: +39 338 8079336
Dottore Agronomo
Marco Tagliabue: +39 347 2798050

Indirizzo

Via M.L. King 1/D
Lazzate (MB)