il Trifoglio

progettazione, realizzazione e manutenzione del verde

  • Home
  • News – Articoli recenti
  • Lo studio
  • I nostri servizi
  • Ambiti di Intervento
  • Percorso progettuale
  • Preventivi
  • Contatti

La pianta del mese – Novembre 2013 – Lycium barbarum – Goji

Posted by iltrifoglio on 4 novembre 2013
Posted in: NEWS. Tagged: Goji, Lycium barbarum.

La pianta che arriva dall’est con i suoi “superfrutti”.

Origini e caratteristiche botaniche
Lycium barbarum - piantaLycium barbarum è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Solanaceae e diffuso in Eurasia.
Le piante appartenenti a tale specie sono a foglia caduca e a portamento arbustivo cespuglioso; si adattano a vari climi e terreni, resistono molto al freddo e sopportano periodi di siccità. Sono perenni dotate di una buona vigoria, i nuovi rami in un anno possono superare il metro di lunghezza. Le piante adulte possono superare i 3 m di altezza. La fioritura avviene da giugno a settembre, con fiori che si formano nelle ascelle fogliari dei rami principali o secondari dell’anno. I fiori hanno petali di colore lavanda, lilla pallido e sono autofertili. La maturazione delle bacche è scalare, da agosto ad ottobre a seconda della zona di coltivazione. La raccolta deve essere manuale essendo i frutti assai delicati, risulta quindi molto laboriosa e viene fatta in vari passaggi, distanziati di circa una settimana. I frutti sono di forma ellissoidale, colore rosso – arancio, di lunghezza di 1-2 cm, larghi 0,5-1 cm, e di peso di circa 0,2 – 0,6 g. Contengono molti piccolissimi semi (da 10 a 60, di solito 20). È una pianta che può dare i primi frutti già al secondo anno e raggiunge la piena produzione al 3° o 4°. In Cina si raggiunge una produzione di 8 ton/ettaro. Le bacche di Goji sono coltivate da migliaia di anni nelle valli Himalayane, in Mongolia, Tibet e nelle due provincie cinesi di Xinjiang e Ningxia e sono considerate elemento essenziale della medicina tradizionale cinese. Si trovano spontanee anche in Corea e Giappone.
Lycium barbarum - foglie e fruttiIl nome Goji si riferisce a bacche di due specie botaniche molto simili: Lycium barbarum e Lycium chinense, appartenenti alla famiglia delle Solanaceae (quella del pomodoro, patata, melanzana, peperone, ecc.). Il L. chinense è la specie coltivata più a sud e ha una taglia minore, mentre il L. barbarum è tipico delle aree del nord, soprattutto nella provincia di Ningxia e sia la piante che il frutto hanno maggiori dimensioni.

Principali utilizzi
Goji - fruttiLe bacche di Goji si possono consumare fresche, ma vengono usate soprattutto essiccate o trasformate in succo concentrato. Le bacche secche sono dolciastre e hanno leggero sapore di mirtillo, uva passa e lampone. Per forma e dimensioni somigliano molto ai frutti di uva passa, ma di colore rosso, più o meno intenso. Le foglie sono impiegate come sostituto del tè. La leggenda parla delle bacche di goji come frutto della longevità, e il consumo di succhi di goji è esploso già da alcuni anni in varie parti del mondo, soprattutto per una spinta commerciale salutistica che attribuisce a questo frutto molte proprietà. È inserito tra i cosiddetti nuovi “superfrutti”, assieme al melograno, acai, ecc. Trattasi in effetti di un frutto ricco di polisaccaridi, carotenoidi, e altri composti (vitamine, acido cumarico, betasitosterolo, cerebroside, betaina,..) e risulterebbe benefico per la salute per la sua attività antiossidante, antinvecchiamento, stimolante del sistema immunitario, con benefici cardiovascolari, per il diabete e la funzionalità degli occhi.

Che dire di più … non rimane che provarlo!

Posts navigation

← Architettura per gli animali. I progetti più significativi nei parchi naturali europei
La pianta del mese – Novembre 2013 – Lycium barbarum – il Goji →
  • Realizzazioni

    • GIARDINI PRIVATI
    • TERRAZZI E BALCONI
    • PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA
    • VERDE PUBBLICO
    • RENDERING
  • News

  • Newsletter

    • Compila il form per iscriverti alla NEWSLETTER
  • Articoli Recenti

    • Intervento di pulizia di Bosco privato
    • Potatura in arrampicata di Liquidambar styraciflua
    • Giardino Privato – Cantù
  • Cerca nel Sito

  • Archivio

Proudly powered by WordPress Theme: Parament by Automattic.